Fondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di Noi
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata

“Quando il gruppo fa la forza”: storie di inciampi e di successi

By | Percorsi di autonomia | Comments are Closed | 4 Agosto, 2023 | 0

Ormai da qualche anno vi raccontiamo i percorsi di accrescimento delle autonomie organizzati dalla nostra Fondazione presso la casa parrocchiale di Coviolo e di San Luigi, a Reggio Emilia: delle vere e proprie palestre di vita.

Allenarsi ad una vita il più possibile “autonoma” non significa soltanto imparare a farsi il letto da soli, cucinare qualche pasto e occuparsi delle faccende domestiche, che comunque restano abilità importanti, significa anche imparare a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente circostante.

Vorremmo quindi raccontarvi tutti i progressi che i nostri ragazzi e ragazze stanno facendo in questi 2 anni, e farvi emozionare insieme a loro per le sfide superate e le tante soddisfazioni raggiunte.

C’è chi ha dormito fuori casa per la prima volta, con tanta emozione e con una presenza “rassicurante e competente” nella stanza accanto. C’è chi sta dormendo da alcuni mesi senza nessun operatore presente, sapendo di poter contare sulla forza e il sostegno degli altri partecipanti del gruppo che, in caso di bisogno, possono aiutarti dandoti una mano.

C’è chi ha imparato a utilizzare i mezzi pubblici senza essere accompagnato dai propri genitori.
Grazie al sostegno reciproco dei propri compagni di avventure, l’idea di raggiungere da soli con il tram l’appartamento di Coviolo è diventata molto meno spaventosa. Per alcuni di questi ragazzi è stata una conquista sicuramente importante che ha permesso di accrescere la fiducia in se stessi e capire di potercela fare.

C’è chi ha imparato ad ascoltare i bisogni degli altri abbandonando i propri schemi abituali, accogliendo le esigenze e i desideri dei compagni anche attraverso piccoli doni e regali: un fiore, un giornale, una torta, piccoli gesti per fare felici gli altri.       

Noi abbiamo invece scoperto in cosa consiste la forza del gruppo, basata sulla stima e la fiducia reciproca, sulla capacità dei nostri ragazzi di accettare le differenze, di includere e di trovare insieme soluzioni.
Le novità sono difficili da digerire, la convivenza può essere faticosa e può capitare di prendersela con con gli altri del gruppo. Quando succede può nascere un po’ di trambusto generale, ma i nostri ragazzi sono consapevoli del fatto che tutti possono sbagliare. Imparare a stare insieme, a vivere bene insieme, richiede un accrescimento non solo delle autonomie ma anche delle consapevolezze della propria e altrui fragilità e della propria e altrui capacità di prendersi cura gli uni degli altri, nella relazione, nell’ascolto, nel rispetto delle differenze.
Davanti a delle scuse sincere qualcuno risponde “lo sai che ti voglio bene”, qualcun’alto ricorda che “è importante imparare a rispettare i bisogni diversi che abbiamo, perché abbiamo disabilità differenti ma insieme possiamo farcela perché abbiamo tanto da dare” e le parole dei nostri ragazzi sono davvero un monito per tutti.

Autonomia, Disabilità, Esperienze, Inclusione, Percorsi

FONDAZIONE DURANTE E DOPO DI NOI
DI REGGIO EMILIA – ETS

Via Petrella 2, 42122 Reggio Emilia

Privacy e Cookie Policy

Sostienici

  • Donazioni
  • 5 per mille
  • Bomboniere e regali solidali
  • Dona il tuo tempo
  • Lasciti testamentari

Contatti

Cell.: 333 6957831
Tel.: 0522 926329
E-Mail: info@durantedopodinoi.re.it
PEC: fondazioneduranteedopodinoi@legalmail.it
P. IVA: 02928720354 – C.F.: 91167860351

IBAN: IT26Q0303212810010000004468

Copyright 2020 | Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia - ETS | Credits
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata
Fondazione Durante e Dopo di Noi