Fondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di Noi
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata

Progetti di residenzialità innovativa

  • Servizi
  • Percorsi di vita e di autonomia
  • Progetti di residenzialità innovativa
  • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
  • Registro dei progetti esistenziali di vita
Home Cosa facciamo Progetti di residenzialità innovativa

Casa domani

“Casa domani” è il futuro progetto di residenzialità innovativa della Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia ONLUS: un nuovo modo di abitare spazi privati aperti alla condivisione con gli altri abitanti della casa e al quartiere.
Nella palazzina Acer in Via Foscato 19 a Reggio Emilia, a partire dal 2023, saranno previsti appartamenti senza barriere architettoniche per la sperimentazione di esperienze di residenzialità innovativa per persone con disabilità.
Al primo piano verrà allestito un appartamento per 4 persone con disabilità che verranno supportate nello sviluppo di competenze utili alla gestione della vita quotidiana.
Altri appartamenti sorgeranno al pianterreno: un appartamento sarà destinato all’attività di “ostello solidale” per il sostegno notturno agli abitanti della casa e per il ricovero temporaneo in caso di emergenza-urgenza; un altro appartamento verrà utilizzato dalla Fondazione Durante Dopo di Noi per incontri e consulenze. Infine, un terzo appartamento, d’intesa con i servizi sociali, il quartiere e il centro sociale, sarà utilizzato per la condivisione di servizi con realtà culturali ed associative del quartiere.

L’innovatività di “Casa Domani” consiste nel riuscire a far convivere differenti realtà e mettere in atto un percorso graduale di distacco dalla famiglia in un ambiente inclusivo, eterogeneo e partecipato. Un modo innovativo di percepire l’abitare.

In questo passaggio da una tipologia all’altra di abitare (spazio privato abitativo, spazio privato condiviso, spazio condiviso con il quartiere pubblico) si sperimentano diversi gradi di autonomia per diversi gradi di disabilità, sia nel “Durante” (sollievo pianificato e sollievo di emergenza, palestre di vita e autonomia e prove generali del “Dopo”) sia nel “Dopo di Noi”.

Con il “mini-ostello solidale”, inoltre, “Casa Domani” propone un modo innovativo di gestire l’emergenza-urgenza.

La scelta e le modalità di inserimento degli ospiti (sia persone con disabilità che studenti/operatori/figure di appoggio), la gestione della quotidianità e dei progetti educativi, l’accompagnamento delle persone e delle loro famiglie, la scelta delle tipologie dei servizi da inserire negli spazi pubblici condivisi ecc, saranno oggetto di una co-progettazione con le istituzioni, con il sistema dei servizi e con il territorio.

www.durantedopodinoi.re.it
BROCHURE CASA DOMANI
SCARICA IL PDF

“Una casa speciale, un modo nuovo di abitare”

Nel 2017 abbiamo partecipato ad un bando regionale per progetti di residenzialità innovativa sul “Dopo di Noi” con il progetto “Casa Domani”.

Si tratta di un progetto che prevede il coinvolgimento di Acer, ASP Reggio Emilia Città delle Persone, Comune di Reggio Emilia, AUSL distretto di Reggio Emilia servizio handicap adulto, Reggio Emilia Città Senza Barriere, Polo territoriale Ovest e tutte le realtà del territorio.

A fine 2018 abbiamo appreso che il progetto è stato riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna tra i migliori rispondenti alla Legge nazionale sul “Dopo di Noi” ed è stato disposto un finanziamento dal fondo regionale di attuazione della Legge 112/2016 per 120 mila euro.

Un modo innovativo di percepire l’abitare

  • Una casa in usufrutto e non in proprietà
  • Co-concordando l’inserimenti degli utenti e le tappe progettuali con l’UVH
  • Co-gestendo le attività con ASP Reggio Emilia Città delle Persone, con l’Università, con “medici per l’ambiente”
  • Non un semplice contenitore dove mangiare e dormire ma un luogo dove sperimentarsi
  • Un luogo dove coesisteranno spazi privati, spazi privati condivisi, spazi pubblici condivisi

Un modo innovativo di co-progettare gli spazi pubblici condivisi

  • In modo dinamico e non statico
  • In base alla tipologia e all’evoluzione degli utenti
  • In totale integrazione/inclusione e sinergia con il territorio, d’intesa con il polo di servizio sociale e con Acer
  • In collaborazione con medici per l’ambiente per approntare un giardino sensoriale che gli utenti possano accudire

Un modo nuovo di pensare e preparare insieme i percorsi verso il dopo di noi

  • Sperimentazione attraverso una convivenza prolungata e monitorata (5 giorni a settimana per circa 1 anno)
  • Progettazione personalizzata e di gruppo
  • Budget di progetto attraverso l’adozione di prassi condivise con il sistema dei servizi
  • Affiancamento alle persone ed alle famiglie per trovare insieme, in caso di percorso positivo, soluzioni abitative ed assistenziali definitive
  • Identificazione con gli utenti e le loro famiglie degli strumenti giuridici/finanziari/patrimoniali più idonei a supportarli

Un modo innovativo di gestire l’emergenza urgenza.

  • Abbiamo previsto al pianterreno un “mini ostello solidale” che auspichiamo sia abitato e gestito da studenti universitari ad indirizzo educativo e/o socio sanitario cui verrà concesso l’uso gratuito in cambio di una presenza solidale e competente nel caso occorra ospitare una persona con disabilità in situazione di emergenza-urgenza

Casa domani e i percorsi verso il “dopo di noi”

  • Un modo innovativo di monitorare i servizi ed i percorsi
  • Un’esperienza in stretta interazione con l’università alla quale abbiamo proposto l’opportunità che studenti di diverse discipline possano trovare in questo contesto argomenti per le loro tesi di laurea

Sostieni “Casa Domani”

 

  • Dona il tuo 5 per 1000: CF 91167860351

 

  • Effettua una donazione sul conto intestato a:Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia
    Banca: CREDEM – Agenzia 6 di Reggio Emilia
    IBAN: IT26Q0303212810010000004468Si prega di indicare nella causale le generalità del donatore (cognome, nome, tel./e-mail) e il nome del progetto “Casa Domani“.

 

  • Effettua una donazione online: clicca qui

 

Ogni donazione tramite mezzi di pagamento tracciabili è soggetta alle agevolazioni fiscali ex lege.

Relative news

Sabato 14 maggio un pranzo per aiutare la Fondazione

Comments are Closed / Appuntamenti & Eventi,Casa domani,Lettere dalla Fondazione / Leggi tutto

Carissimi, Dopo lo spettacolo al Sacro Cuore dello scorso 9 aprile, vi invitiamo a partecipare ad una nuova iniziativa finalizzata

Speciale “Casa Domani” nella Newsletter di Aprile 2022

Comments are Closed / 5x1000,Casa domani,Newsletter / Leggi tutto

Nella newsletter di Aprile leggi lo speciale di “Casa Domani”. Abbiamo bisogno del tuo aiuto per avviare, al quartiere

Aiutaci con il 5×1000 leggendo e diffondendo la nostra Newsletter di Marzo 2022

Comments are Closed / 5x1000,Casa domani,Newsletter / Leggi tutto

Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per sostenere il sogno di “Casa Domani”, il progetto di residenzialità innovativa della Fondazione

FONDAZIONE DURANTE E DOPO DI NOI
DI REGGIO EMILIA ONLUS

Via Petrella 2, 42122 Reggio Emilia

Privacy e Cookie Policy

Sostienici

  • Donazioni
  • 5 per mille
  • Bomboniere e regali solidali
  • Dona il tuo tempo
  • Lasciti testamentari

Contatti

Mob.: 333 6957831
Tel.: 0522 926329
E-Mail: info@durantedopodinoi.re.it
PEC: fondazioneduranteedopodinoi@legalmail.it
P. IVA: 02928720354 – C.F.: 91167860351
Iscritta nel Registro Regionale
delle Persone Giuridiche al n. 920

IBAN: IT26Q0303212810010000004468

Copyright 2020 | Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia - Onlus | Credits
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata
Fondazione Durante e Dopo di Noi