Fondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di Noi
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata

Chi siamo

  • Organi statutari
  • Gruppi di lavoro
  • Documenti istituzionali
  • Diventa socio
  • Trasparenza – legge 124
Home Chi siamo

La Fondazione Durante e Dopo
di Noi di Reggio Emilia – ETS

 

É una fondazione di partecipazione ed è stata costituita a Reggio Emilia il 13 Maggio 2014 da 87 Fondatori (79 persone, 6 associazioni di volontariato, due consorzi di cooperative).
Attualmente sono iscritti nel libro soci 125 fondatori (117 persone, 6 associazioni, due consorzi di cooperative sociali).

La Fondazione tramite il costante e permanente coinvolgimento delle persone con disabilità e delle loro famiglie svolge attività volte all’ individuazione/progettazione/monitoraggio del loro modello di vita futuro, favorendone l’inclusione, il sostegno ed una migliore qualità di vita, anche in piena collaborazione con i Servizi, pubblici e privati.

La nostra visione

Siamo

  • Cittadini che ritengono che l’attenzione al tema della disabilità sia parametro di democrazia di ogni comunità
  • Famiglie che hanno collaborato e lavorato con le istituzioni per favorire la qualità dei servizi e che si sono assunte l’impegno in prima persona per migliorarli, personalizzarli e ampliarli costruendo spazi di comunità e di tutela
  • Un gruppo di persone, associazioni di volontariato e cooperative sociali che credono e promuovono il valore della solidarietà, della gratuità e dei diritti universali

Ci ispiriamo

  • All’articolo 26 della “Carta europea dei diritti fondamentali” che riconosce alle persone con disabilità il diritto di “beneficiare di misure intese a garantirne l’autonomia, l’inserimento sociale e professionale e la partecipazione alla vita collettiva”
  • Alla “Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità”
  • Alla Legge 22 giugno 2016, n. 112 sul “Dopo di noi”

Vogliamo

  • Che i nostri “ragazzi” trovino contesti in cui poter esprimere sé stessi, il proprio carattere, le proprie competenze e peculiarità
  • Luoghi di vita inseriti in un contesto accogliente e inclusivo
  • Quartieri e relazioni di vicinato che possano offrire tutela e cittadinanza piena ai nostri familiari

Crediamo

  • Che sia possibile migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità favorendone il più possibile l’autonomia
  • Che ogni cittadino, anche con disabilità, abbia il diritto e la responsabilità di portare il suo contributo alla comunità in cui vive
  • Che una comunità inclusiva per le persone con disabilità – senza barriere di ordine fisico o culturale – sia inclusiva per tutti

Ci impegnamo

  • a collaborare, discutere, progettare con tutte le realtà presenti sul territorio
  • a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità
  • a rispettare l’individualità di ciascuno, dando dignità e opportunità ai suoi sogni e alle sue aspettative
  • A promuovere percorsi di autonomia
  • A promuovere la tutela giuridica delle persone con disabilità
  • A partire dal “Durante Noi”
  • A individuare, grazie ad un pool di professionisti specializzati, percorsi e soluzioni economiche, finanziarie e giuridiche a tutela delle persone con disabilità
  • A promuovere la cultura dell’inclusione, volta a rimuovere gli ostacoli che impediscono l’eguaglianza tra cittadini
  • A raccogliere fondi destinati alla realizzazione dei nostri scopi statutari

Sognamo

  • Che i rapporti di amicizia si possano, con naturalezza, estendere anche ai nostri “ragazzi/e” speciali
  • Che la tutela dei più deboli sia una responsabilità civica
  • Scelte economico-sociali che partano dai più deboli per la costruzione della società del futuro

La nostra missione

(art. 2 dello statuto)

LA MISSIONE DELLA FONDAZIONE CONSISTE NEL PORRE IN ESSERE OGNI ATTIVITÀ IDONEA A:

1. Promuovere la tutela dei diritti delle persone con disabilità, “Durante e Dopo di Noi”, così come sanciti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dal Parlamento italiano con legge n. 18 del 3 Marzo 2009

2. Progettare anche insieme ai servizi territoriali, nell’interesse di coloro che ne fanno richiesta, previa valutazione di una effettiva sostenibilità economica, progetti di vita “personalizzati” nel “durante” e per il “dopo di noi”, che consiste nell’individuazione dell’insieme di strumenti giuridici, sanitari e assistenziali maggiormente idonei a tutelare e contemporaneamente realizzare le autonomie e aspirazioni della persona con disabilità

3. Promuovere, elaborare e realizzare progetti di residenzialità e avvio di sperimentazioni innovative di vita autonoma in preparazione ad un progressivo distacco della persona con disabilità dal contesto familiare

4. Promuovere e diffondere la “cultura della protezione giuridica” con attività di consulenza, formazione e apertura di spazi di ascolto e di informazione

5. Assumere incarichi di protezione giuridica quali amministrazione di sostegno, tutela e curatela, o di incarichi fiduciari nell’interesse di persone con disabilità

6. Promuovere, divulgare e qualificare le attività della Fondazione, anche mediante l’organizzazione di seminari, corsi o momenti formativi, la collaborazione in ricerche scientifiche e l’istituzione di borse di studio

Vuoi saperne di più?

ORGANI
STATUTARI

GRUPPI
DI LAVORO

DOCUMENTI
ISTITUZIONALI

DIVENTA
SOCIO

TRASPARENZA
LEGGE 124

Sostieni i nostri progetti
con una donazione

 

c/c BANCA CREDEM Agenzia 6 di Reggio Emilia

IBAN: IT26Q0303212810010000004468

SCOPRI DI PIÙ

FONDAZIONE DURANTE E DOPO DI NOI
DI REGGIO EMILIA – ETS

Via Petrella 2, 42122 Reggio Emilia

Privacy e Cookie Policy

Sostienici

  • Donazioni
  • 5 per mille
  • Bomboniere e regali solidali
  • Dona il tuo tempo
  • Lasciti testamentari

Contatti

Cell.: 333 6957831
Tel.: 0522 926329
E-Mail: info@durantedopodinoi.re.it
PEC: fondazioneduranteedopodinoi@legalmail.it
P. IVA: 02928720354 – C.F.: 91167860351

IBAN: IT26Q0303212810010000004468

Copyright 2020 | Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia - ETS | Credits
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata
Fondazione Durante e Dopo di Noi