Il servizio di accoglienza è il primo contatto con la Fondazione. Dal colloquio emergono le informazioni necessarie per la progettazione, oltre ad essere uno strumento attraverso il quale la Fondazione dà informazioni ai cittadini sulle sue attività e i suoi progetti.
Il servizio si rivolge a tutti.
Al servizio, di cui si garantisce la totale riservatezza e gratuità, possono accedere, non solo le persone con disabilità e i loro familiari, ma anche tutta la cittadinanza.
Il servizio di accoglienza è accessibile il lunedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12, previo appuntamento.
Il servizio di Consulenza Giuridica e Pianificazione ha come fine ultimo quello di favorire la diffusione della cultura della protezione giuridica e di aumentare le probabilità che il “Dopo di Noi” sia coerente con le esigenze e i desideri del soggetto debole e dei famigliari a lui vicini.
Professionisti qualificati svolgono presso i locali della Fondazione un servizio di consulenza e pianificazione giuridica e finanziaria, dedicato a soci della Fondazione e anche a non soci che ne facessero richiesta.
Fondamentale è immaginare insieme ai propri familiari con disabilità un progetto di vita tenendo presente bisogni, desideri e aspettative personali. Per questo può essere utile fornire alla famiglia un supporto psicologico ed educativo che permetta di poter affrontare al meglio questo impegno, che rischia di ripercuotersi sull’equilibrio psichico di tutto il microsistema.
La Fondazione organizza, anche in collaborazione con altri enti pubblici e privati, eventi di formazione-informazione rivolti a famigliari di persone con disabilità, ma anche a professionisti e alla comunità in generale.
L’obiettivo è diffondere la cultura del “Durante e Dopo di Noi”, anche attraverso le proprie esperienze progettuali e i propri servizi.
La Fondazione aspira a far conoscere e diventare familiari concetti quali: il progetto di vita personalizzato, il budget di progetto, il passaporto individuale, ecc..
Visita la sezione news per rimanere aggiornato sulle attività formative in programma o iscriviti alla nostra newsletter.
E’ un percorso di gruppo rivolto ai genitori di persone con disabilità (già adulte o che lo diventeranno a breve) che dà la possibilità di prendersi uno spazio e un tempo per sé in una fase della vita molto delicata, quale quella del passaggio dei figli con disabilità all’età adulta.
L’esperienza, in gruppo con altri genitori e con la guida di due psicologi, sarà un’occasione di confronto e di supporto con al centro i temi dell’adultità dei figli: i ruoli che evolvono, le fatiche, le preoccupazioni, i cambiamenti, le sfide e le possibilità del “durante e dopo di noi”.
Il percorso ha inizio a gennaio 2022 e sono previsti 8 incontri. I primi 6 incontri sono a cadenza mensile, gli ultimi due più dilazionati nel tempo. Il gruppo è composto da max 8 persone e gli incontri si svolgono a Reggio Emilia.
Il percorso è organizzato dalla Fondazione in collaborazione con Consorzio Quarantacinque, Consorzio Oscar Romero, Laboratorio aperto ai Chiostri di San Pietro, Reggio Emilia Città senza Barriere un progetto di Farmacie Comunali Riunite e con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia e dell’ Azienda Usl – Irccs di Reggio Emilia.
Scarica il volantino per conoscere modalità e costi o contattaci per maggiori informazioni.
E’ UN PERCORSO PER GIOVANI ADULTI CON DISABILITA’ A CUI E’ POSSIBILE PARTECIPARE IN DUE DIFFERENTI MODALITA’:
IL PERCORSO DI GRUPPO HA INIZIO A GENNAIO 2022: E’ COMPOSTO DA MAX 8 PARTECIPANTI E SONO PREVISTI 17 INCONTRI, DUE INCONTRI AL MESE DA GENNAIO A GIUGNO, A SEGUIRE UN APPUNTAMENTO AL MESE CIRCA.
GLI INCONTRI PER I PERCORSI DI COPPIA SONO IVECE PERSONALIZZATI IN BASE AL BISOGNO ED ALLA RICHIESTA.
IL PERCORSO E’ ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO QUARANTACINQUE, CONSORZIO ORSCAR ROMERO, LABORATORIO APERTO AI CHIOSTRI DI SAN PIETRO, REGGIO EMILIA CITTA’ SENZA BARRIERE UN PROGETTO DI FARMACIE COMUNALI RIUNITE E CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA E DELL’AZIENDA USL-IRCCS DI REGGIO EMILIA.
SCARICA IL VOLANTINO PER CONOSCERE MODALITA’ E COSTI O CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI.
FONDAZIONE DURANTE E DOPO DI NOI
DI REGGIO EMILIA ONLUS
Via Petrella 2, 42122 Reggio Emilia
Mob.: 333 6957831
Tel.: 0522 926329
E-Mail: info@durantedopodinoi.re.it
PEC: fondazioneduranteedopodinoi@legalmail.it
P. IVA: 02928720354 – C.F.: 91167860351
Iscritta nel Registro Regionale
delle Persone Giuridiche al n. 920
IBAN: IT26Q0303212810010000004468