Fondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di Noi
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata

Servizi

  • Servizi
  • Percorsi di accrescimento delle autonomie e delle consapevolezze
  • Percorsi ed eventi formativi-informativi
  • Progetti di residenzialità innovativa
  • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
  • Registro dei progetti esistenziali di vita
Home Cosa facciamo Servizi

Servizio di accoglienza

Il servizio di accoglienza è il primo contatto con la Fondazione. Dal colloquio emergono le informazioni necessarie per la progettazione, oltre ad essere uno strumento attraverso il quale la Fondazione dà informazioni ai cittadini sulle sue attività e i suoi progetti.
Il servizio si rivolge a tutti.
Al servizio, di cui si garantisce la totale riservatezza e gratuità, possono accedere, non solo le persone con disabilità e i loro familiari, ma anche tutta la cittadinanza.

Cosa fa?
  • Ascolta bisogni, reclami, proposte o idee;
  • Orienta verso l’esterno (rete degli sportelli territoriali) e verso l’interno (servizi, attività e progetti della Fondazione);
  • Raccoglie dati e informazioni da sottoporre poi all’attenzione del Consiglio di Amministrazione.

Il servizio di accoglienza è accessibile il lunedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12, previo appuntamento.

 

Per maggiori informazioni e per appuntamenti…
CONTATTACI
brochure servizio di accoglienza
BROCHURE SERVIZIO DI ACCOGLIENZA
SCARICA IL PDF

Consulenza giuridica e pianificazione economica

Il servizio di Consulenza Giuridica e Pianificazione ha come fine ultimo quello di favorire la diffusione della cultura della protezione giuridica e di aumentare le probabilità che il “Dopo di Noi” sia coerente con le esigenze e i desideri del soggetto debole e dei famigliari a lui vicini.

Professionisti qualificati svolgono presso i locali della Fondazione un servizio di consulenza e pianificazione giuridica e finanziaria, dedicato a soci della Fondazione e anche a non soci che ne facessero richiesta.

Il servizio è così articolato:
  • Colloquio di rilevazione di dati e analisi delle esigenze della famiglia, tenuto da due professionisti unitamente;
  • Redazione di un report sintetico scritto dai professionisti, utile ad evidenziare, oltre alla situazione iniziale, quella desiderata, le priorità le criticità a cui dedicarsi con maggior attenzione, contenente infine le indicazioni operative di massima che si consiglia vengano seguite;
  • Ulteriore incontro finalizzato alla consegna e all’approfondimento del report, nonché all’individuazione dei primi passaggi tecnici e operativi utili al miglioramento della situazione e all’indicazione degli atti giuridici necessari alla realizzazione del progetto di pianificazione prospettato.

 

Per maggiori informazioni e per appuntamenti…
CONTATTACI
1 - Copia
BROCHURE CONSULENZA GIURIDICA
SCARICA IL PDF

Consulenza psicologica-educativa

Fondamentale è immaginare insieme ai propri familiari con disabilità un progetto di vita tenendo presente bisogni, desideri e aspettative personali. Per questo può essere utile fornire alla famiglia un supporto psicologico ed educativo che permetta di poter affrontare al meglio questo impegno, che rischia di ripercuotersi sull’equilibrio psichico di tutto il microsistema.

Obiettivi del servizio?
  • Offrire una consulenza progettuale qualificata tramite un consulente- esperto;
  • Rispondere a dubbi e problematiche legate alla gestione della quotidianità e allo sviluppo di progetti legati a incrementare alcune autonomie, con una prospettiva individualizzata;
  • Fornire un sostegno psicologico alle persone con disabilità e/o ai loro familiari;
  • Fare da collante con le istituzioni e le risorse già esistenti sul territorio.
Cosa offriamo?
  • Supporto nell’elaborazione e nella costruzione del progetto di vita in vista del venir meno del sostegno familiare a partire dall’allestimento del “passaporto”;
  • Partecipazione agli incontri dell’UVH su richiesta delle famiglie (sia soci che non soci);
  • Colloqui per la famiglia sia di supporto sia psicoeducativi;
  • Colloqui di sostegno alla persona con disabilità.

 

Per maggiori informazioni e per appuntamenti…
CONTATTACI
brochure servizio di consulenza psicologica-educativa
BROCHURE CONSULENZA EDUCATIVA
SCARICA IL PDF

FONDAZIONE DURANTE E DOPO DI NOI
DI REGGIO EMILIA – ETS

Via Petrella 2, 42122 Reggio Emilia

Privacy e Cookie Policy

Sostienici

  • Donazioni
  • 5 per mille
  • Bomboniere e regali solidali
  • Dona il tuo tempo
  • Lasciti testamentari

Contatti

Cell.: 333 6957831
Tel.: 0522 926329
E-Mail: info@durantedopodinoi.re.it
PEC: fondazioneduranteedopodinoi@legalmail.it
P. IVA: 02928720354 – C.F.: 91167860351

IBAN: IT26Q0303212810010000004468

Copyright 2020 | Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia - ETS | Credits
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata
Fondazione Durante e Dopo di Noi