Fondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di Noi
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata

Registro dei progetti esistenziali di vita

  • Servizi
  • Percorsi di accrescimento delle autonomie e delle consapevolezze
  • Percorsi ed eventi formativi-informativi
  • Progetti di residenzialità innovativa
  • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
  • Registro dei progetti esistenziali di vita
Home Cosa facciamo Registro dei progetti esistenziali di vita

Dal 17 novembre 2021 i cittadini con disabilità che risiedono a Reggio Emilia e che sono in possesso dei requisiti necessari possono presentare istanza per redigere e depositare in un Registro appositamente istituito presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune, il proprio Progetto esistenziale di vita.

Si tratta della prima esperienza in Italia su questo tema cruciale per la vita di persone e famiglie.

Il documento raccoglie volontà, desideri, aspirazioni fondamentali di vita, affinità e propensioni, bisogni della persona con disabilità, tutte quelle “informazioni affettuose”, che diventano utili nel caso venga a mancare la figura di riferimento, che sia un genitore o l’amministratore di sostegno, per garantire alla persona con disabilità una buona vita, che sia il più possibile quella che desidera, come progettazione, abitudini, legami.

Si tratta altresì di una sintesi oggettiva di tutte quelle informazioni utili ogni giorno e quindi uno strumento importante per una progettazione individuale rispettosa del percorso di vita.

Il Registro dei progetti esistenziali di vita nasce nell’ambito di un progetto pilota di “Reggio Emilia Città senza barriere” sviluppato grazie alla collaborazione tra Comune di Reggio Emilia, Farmacie comunali riunite (Fcr), Azienda Usl, Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia – ETS e l’attiva partecipazione di alcune persone con disabilità e delle loro famiglie che hanno contribuito direttamente alla costruzione del percorso ed alla sua prima sperimentazione.

progetto esistenziale di vita
BROCHURE DEL PROGETTIO ESISTENZIALE DI VITA
SCARICA IL PDF

La redazione e il deposito nel Registro comunale del Progetto esistenziale di Vita sono gratuiti e si svolgono nel rispetto della riservatezza e tutela dei dati dell’interessato. A supportare la definizione concreta del Progetto di Vita sono gli “accompagnatori alla procedura”, persone nominate dalla Commissione appositamente istituita e individuate tra soggetti con specifiche competenze in ambito sociale-assistenziale che guidano e supportano, incontro per incontro, l’interessato o il richiedente nella redazione formale del Progetto.

Una volta presentato, il Progetto di vita viene esaminato dalla Commissione, successivamente depositato e custodito presso gli Uffici dell’Anagrafe, e dovrà essere tenuto in considerazione anche quando i genitori e le persone più vicine alla persona con disabilità non ci saranno più e non potranno più assistere il proprio caro.

Al fine di garantire la piena aderenza del Progetto di vita alle volontà della persona che lo redige, il documento potrà essere aggiornato e modificato così dai rappresentare al meglio le sue aspettative e i suoi bisogni in tutte le fasi della sua esistenza.

Di cosa si occupa la Fondazione?

 

Nell’ambito di questo progetto sperimentale la Fondazione è stata incaricato formalmente di svolgere le seguenti attività:

  • Attività di coordinamento e attività di definizione e aggiornamento del processo di lavoro e dei modelli documentali redatti nella fase sperimentale e del modello di redazione del documento
  • Attività di consulenza, formazione e supervisione degli “accompagnatori alla procedura” attraverso propri consulenti esperti nel campo giuridico del “Dopo di Noi” e della mediazione familiare
  • Partecipazione alla concreta realizzazione delle attività tramite l’individuazione di proprio personale operativo da coinvolgere nel team  degli “accompagnatori alla procedura”
  • Promozione dell’iniziativa
  • Sportello informativo
  • Assicurazione e formazione del personale volontario impegnato nell’attività

Quali sono i requisiti per poter redigere il progetto di vita e dove rivolgersi?

 

Per poter redigere e depositare il proprio Progetto di vita la persona interessata deve:

  • Essere residente a Reggio Emilia
  • Aver compiuto diciotto anni
  • Risulti affetta da una disabilità ai sensi della Legge 104/1992, accertata con le modalità indicate nell’articolo 4 della legge stessa

La procedura potrà essere attivata dallo stesso soggetto interessato dal progetto di vita oppure da un’altra persona, ad esempio un familiare esercente la responsabilità genitoriale, o altra persona legittimata a rappresentare l’interessato, quale il tutore, il curatore e l’amministratore di sostegno nell’ambito dei poteri indicati nelle rispettive nomine.

Le istanze vanno formulate all’Ufficio di Stato Civile del Comune di Reggio Emilia in via Toschi 27 previo appuntamento telefonando allo 0522 456224 o scrivendo a statocivile@comune.re.it

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi allo sportello informativo della Fondazione. Contattaci.

Scarica qui la modulistica necessaria a presentare l’istanza e approfondisci la procedura.

16 novembre 2021 – Conferenza stampa di presentazione

Relative news

E’ arrivata la Newsletter di Ottobre

Comments are Closed / Appuntamenti & Eventi,Attività formative/informative,Casa domani,Newsletter,Progetto esistenziale di vita / Leggi tutto

Clicca sul pulsante sottostante e visualizza la Newsletter di Ottobre 2022. Abbiamo novità su “Casa Domani” e ti aspettiamo

Tutte le notizie del mese nella Newsletter di Settembre

Comments are Closed / Appuntamenti & Eventi,Attività formative/informative,Casa domani,Donazioni,Newsletter,Percorsi di autonomia,Progetto esistenziale di vita / Leggi tutto

Cosa stai aspettando? Abbiamo tantissime notizie da raccontarti, non vediamo l’ora di farti leggere la nostra Newsletter di Settembre

Leggi la Newsletter di Luglio 2022

Comments are Closed / 5x1000,Appuntamenti & Eventi,Attività formative/informative,Casa domani,Newsletter,Progetto esistenziale di vita / Leggi tutto

Vuoi rimanere sempre aggiornato su quello che facciamo, sui nostri eventi, sulle nostre attività? Iscriviti alla Newsletter tramite il

SCOPRI DI PIU’

FONDAZIONE DURANTE E DOPO DI NOI
DI REGGIO EMILIA – ETS

Via Petrella 2, 42122 Reggio Emilia

Privacy e Cookie Policy

Sostienici

  • Donazioni
  • 5 per mille
  • Bomboniere e regali solidali
  • Dona il tuo tempo
  • Lasciti testamentari

Contatti

Cell.: 333 6957831
Tel.: 0522 926329
E-Mail: info@durantedopodinoi.re.it
PEC: fondazioneduranteedopodinoi@legalmail.it
P. IVA: 02928720354 – C.F.: 91167860351

IBAN: IT26Q0303212810010000004468

Copyright 2020 | Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia - ETS | Credits
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata
Fondazione Durante e Dopo di Noi