Fondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di Noi
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata

Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità

  • Servizi
  • Percorsi di accrescimento delle autonomie e delle consapevolezze
  • Percorsi ed eventi formativi-informativi
  • Progetti di residenzialità innovativa
  • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
  • Registro dei progetti esistenziali di vita
Home Cosa facciamo Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità

I percorsi sanitari agevolati nascono dalla collaborazione della Fondazione con realtà pubbliche e private del territorio e sono finalizzati a garantire alle persone con disabilità l’accesso facilitato a servizi di tipo sanitario, mediante percorsi personalizzati che tengano conto dei loro bisogni specifici e dei bisogni dei loro familiari.

I percorsi sanitari attualmente attivi sono i seguenti:

Emergenza 118

E’ un progetto sperimentale della Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia – ETS realizzato con la collaborazione della Centrale operativa del 118 Emilia Ovest di Parma. Grazie a questo progetto la Centrale operativa 118 viene previamente informata della presenza di una persona con disabilità non autosufficiente.

In tal modo, in caso di richiesta di ambulanza per il soccorso del paziente con disabilità, i sanitari saranno già in possesso di preziose informazioni utili al trasporto e alle prime cure.

Nel caso in cui, invece, l’ambulanza sia stata chiamata per soccorrere il caregiver (familiare, parente, operatore…), la Centrale operativa sarà in grado di attivare una rete parentale/amicale per l’accoglienza, oppure attivare un trasporto per la sistemazione ottimale della persona con disabilità.

Questo servizio è rivolto ai pazienti portatori di gravi disabilità che ne fanno richiesta esplicita.
Per i soci non è previsto alcun contributo per l’attivazione e l’aggiornamento della posizione informatica.

Contattaci per maggiori informazioni o per usufruire di questo servizio.

CONTATTACI

Accesso facilitato al pronto soccorso

Si tratta di un progetto realizzato su input progettuale della Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia – ETS, grazie alla disponibilità̀ fattiva del Pronto soccorso ASMN di Reggio Emilia e dei servizi dell’Ausl di Reggio Emilia interessati alla disabilità (Handicap Adulto, Centro per l’autismo, Npia, Salute mentale). Con quest’ultimi si è deciso di delineare uno specifico percorso volto a tutelare l’accesso al Pronto soccorso per le persone con disabilità particolarmente fragili e intolleranti alle attese.

E’ stato dunque messo a punto un percorso che sin dall’arrivo al triage mette gli operatori sanitari dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia nella condizione di riconoscere il paziente con disabilità intollerante alle attese e di garantirgli un accesso agevolato alle cure.

Il percorso si rivolge a persone con disabilità particolarmente intolleranti alle attese segnalate dai servizi previo consenso alla privacy della persona e/o dei suoi familiari.

Contattaci per maggiori informazioni o per usufruire di questo servizio.

CONTATTACI

Poliambulatorio senza barriere

Dalla convenzione con “3C Salute” è nata la possibilità per i soci della Fondazione, i loro familiari e i soci delle associazioni socie, di accedere a prestazioni a prezzo agevolato.

Si tratta di un poliambulatorio senza barriere dove tutte le prestazioni sanitarie sono accessibili a pazienti e persone con disabilità, nel rispetto dei loro bisogni e delle loro esigenze. I servizi prevedono la gestione del percorso da parte di un Case manager infermieristico e la possibilità di svolgere visite e interventi in regime di sedazione cosciente.

Il poliambulatorio è dotato di ascensore, bagno per disabili e parcheggio seminterrato con ascensore.

Qui maggiori informazioni sui servizi forniti e i contatti per prenotare gli appuntamenti.

MAGGIORI INFORMAZIONI
brochure percorsi sanitari agevolati
BROCHURE PERCORSI SANITARI
SCARICA IL PDF

Relative news

Tante novità nella Newsletter di Aprile 2021

Comments are Closed / 5x1000,Appuntamenti & Eventi,Attività formative/informative,Coronavirus,Donazioni,Newsletter,Percorsi di autonomia,Percorsi Sanitari Agevolati / Leggi tutto

Visualizza di seguito la Newsletter di Aprile 2021 per scoprire le novità sui progetti della Fondazione e informarti sugli

Linee guida regionali ER per la vaccinazione delle persone con grave disabilità

Comments are Closed / Coronavirus,Informazioni,Percorsi Sanitari Agevolati / Leggi tutto

A seguito della pubblicazione delle nuove “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19” dello scorso 10

Online la Newsletter di Marzo 2021

Comments are Closed / Appuntamenti & Eventi,Attività formative/informative,Coronavirus,Donazioni,Informazioni,Newsletter,Percorsi di autonomia,Percorsi Sanitari Agevolati / Leggi tutto

Scopri tutte le novità in tema di vaccinazioni anti-Covid19 per persone con disabilità e loro caregiver leggendo la nostra

SCOPRI DI PIU’

FONDAZIONE DURANTE E DOPO DI NOI
DI REGGIO EMILIA – ETS

Via Petrella 2, 42122 Reggio Emilia

Privacy e Cookie Policy

Sostienici

  • Donazioni
  • 5 per mille
  • Bomboniere e regali solidali
  • Dona il tuo tempo
  • Lasciti testamentari

Contatti

Cell.: 333 6957831
Tel.: 0522 926329
E-Mail: info@durantedopodinoi.re.it
PEC: fondazioneduranteedopodinoi@legalmail.it
P. IVA: 02928720354 – C.F.: 91167860351

IBAN: IT26Q0303212810010000004468

Copyright 2020 | Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia - ETS | Credits
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata
Fondazione Durante e Dopo di Noi