La nostra esperienza nell’ambito del progetto REinVENTA, co-finanziato dalla Fondazione Manodori, si è conclusa domenica 18 settembre a Cecciola, sull’appennino reggiano, dopo una tre giorni di attività in collaborazione con gli amici dell’Associazione Cecciola Insieme.
Alcuni dei nostri ragazzi del percorso di autonomia di Salvaterra si sono messi alla prova nell’ambito di un’esperienza di “autonomia in vacanza” e hanno potuto sperimentare nuovi laboratori nati, pensati e co-progettati tutti insieme dai partner, dai diversi ragazzi della Fondazione coinvolti nel corso dell’intero progetto e dalla comunità, nell’ambito del Museo Diffuso Valli dei Cavallieri.
Dopo aver fatto la spesa, il venerdì mattina i ragazzi sono partiti, insieme ad un operatore e un volontario della Fondazione, in direzione della casa vacanze all’interno del borgo di Cecciola in cui hanno alloggiato durante tutto il periodo dell’esperienza. Breve sosta al bar per la colazione e poi pronti a preparare il primo pranzo di autonomia della vacanza.


Il venerdì pomeriggio i ragazzi lo hanno dedicato all’esplorazione del territorio: dopo una passeggiata al Mulino e ai Castagneti tutti insieme si sono dedicati successivamente alla ricerca dei QR code del Museo Diffuso disseminati tra Cecciola e Succiso; verso il tardo pomeriggio merenda in un rifugio e breve sosta alla stalla di Monia e Giuseppe dell’azienda agricola Montelungo, per salutare i nuovi vitellini nati da appena 10 giorni e prendere un po’ di latte appena munto per preparare il dolce per la cena.







Sabato mattina si è svolto il primo laboratorio del Museo Diffuso: i ragazzi, insieme ai volontari dell’associazione Cecciola Insieme, hanno colorato e assemblato paesaggi in legno realizzati con scarti di materiale di recupero.





Nel pomeriggio i ragazzi si sono dedicati al secondo laboratorio: hanno realizzato con i volontari dell’associazione i biscotti fatti con la farina di castagne del metato di Cecciola.




Sabato sera si è infine tenuta la cena paesana a cui i ragazzi hanno partecipato attivamente apparecchiando, sparecchiando e servendo le pietanze.
Guarda di seguito la foto gallery sulla pagina Facebook dell’Associazione Cecciola Insieme.
Domenica mattina i ragazzi hanno poi partecipato all’ultima esperienza organizzata nell’ambito del Museo Diffuso, un laboratorio outdoor di piantumazione di arbusti da frutto (ribes rosso, ribes nero e lamponi) in uno degli orti all’interno del borgo.







Domenica a pranzo, dopo un ultimo momento di convivialità con la comunità di Cecciola, con musica, canti e balli, i ragazzi si sono dedicati alla risistemazione e pulizia della casa vacanze che li ospitava e sono ripartiti alla volta di Salvaterra.




REinVENTA è stata una meravigliosa esperienza di accrescimento delle autonomie e di inclusione, nata e sviluppatasi anche grazie alla preziosa collaborazione con le comunità locali, che rimarrà sempre nel cuore di tutti noi.