Fondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di Noi
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata

Procedure di vaccinazione per persone con disabilità: la risposta dei servizi

By | Coronavirus, Informazioni, Percorsi Sanitari Agevolati | Comments are Closed | 9 Marzo, 2021 | 0

Martedì 2 marzo la Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia ONLUS, in collaborazione con Associazione Cobalto Autismo Adulti Autonomia Odv, Associazione FA.CE. – Famiglie Cerebrolesi, Associazione G.I.S. – Genitori per l’Inclusione Sociale, Associazione Ring14, Università 21, ha inviato alla Ausl di Reggio Emilia una lettera aperta al fine di chiarire quesiti, dubbi e preoccupazioni inerenti la vaccinazione per le persone con disabilita e i loro caregiver.

Di seguito la risposta pervenuta in data odierna:


“Gentile Presidente,

come concordato invio le note contenenti le informazioni per la vaccinazione nei punti vaccinali distrettuali affinché possiate dare opportuna diffusione presso persone con disabilità, familiari e/o rappresentanti legali con i quali siete in contatto. Ricordo che abbiamo inviato SMS per anticipare l’avvio della campagna vaccinale e preannunciare l’invito che riceveranno nei prossimi giorni.

La presente per comunicare che stiamo terminando la vaccinazione degli ospiti accolti nei centri residenziali ed abbiamo iniziato a vaccinare gli ospiti dei centri diurni; in un breve arco di tempo puntiamo a terminare in entrambi i servizi.
Tutte le altre persone in carico ai servizi verranno invitate a vaccinarsi presso i punti vaccinali distrettuali a partire da Giovedì 11 marzo.
Le modalità organizzative saranno le seguenti:

  • Verrà inviato un SMS con indicazione del luogo e dell’ora dell’appuntamento ( al fine di evitare inutili attese e assembramenti si chiede di rispettare l’orario indicato)
  • Verrà attivato un percorso dedicato (al fine di velocizzare i tempi della campagna di vaccinazione)
  • Dovrà essere presentata la scheda compilata dall’interessato/familiare/rappresentante legale (se necessario con l’aiuto del medico di Medicina Generale).
  • Verrà utilizzato il vaccino Moderna.
  • L’invito è rivolto a persone di età compresa tra 18 e 65 anni, che non siano state positive al Covid negli ultimi 6 mesi; queste ultime saranno ricontattate successivamente.
  • Nel caso in cui, per qualsiasi motivazione, si ritenga di non voler aderire alla proposta di vaccinazione è necessario disdire l’appuntamento seguendo le indicazioni contenute nell’SMS.
  • Nel caso in cui, per motivi di salute, non si è nelle condizioni di aderire alla proposta di vaccinazione è necessario disdire l’appuntamento seguendo le indicazioni contenute nell’SMS e inviare mail per nuova richiesta.
  • Inoltre, se le condizioni della persona non rendono possibile la vaccinazione nella sede proposta, si può inviare mail all’indirizzo sotto indicato per richiedere la vaccinazione a domicilio; si precisa che la vaccinazione al domicilio richiede tempi più lunghi.
  • Consapevoli dell’impegno che chiediamo alle persone coinvolte e ai loro famigliari, invitiamo a ricorrere alla richiesta di vaccinazione a domicilio solo nelle situazione di reale impossibilità a recarsi al punto vaccinale.
  • Per chiarimenti inviare mail a info.vaccinazionecovid19@ausl.re.it oppure chiamare il numero 338 1156239, si risponderà appena possibile.

Grazie infinite della collaborazione.

Dr.ssa Elisabetta Negri
Direttore Attività Socio Sanitarie
Direttore Distretto Reggio Emilia
Azienda USL Reggio Emilia
“

Ausl Reggio Emilia, Coronavirus, Vaccinazioni

FONDAZIONE DURANTE E DOPO DI NOI
DI REGGIO EMILIA – ETS

Via Petrella 2, 42122 Reggio Emilia

Privacy e Cookie Policy

Sostienici

  • Donazioni
  • 5 per mille
  • Bomboniere e regali solidali
  • Dona il tuo tempo
  • Lasciti testamentari

Contatti

Cell.: 333 6957831
Tel.: 0522 926329
E-Mail: info@durantedopodinoi.re.it
PEC: fondazioneduranteedopodinoi@legalmail.it
P. IVA: 02928720354 – C.F.: 91167860351

IBAN: IT26Q0303212810010000004468

Copyright 2020 | Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia - ETS | Credits
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata
Fondazione Durante e Dopo di Noi