Fondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di Noi
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata

Emergenza Covid-19: tutto ciò che c’è da sapere in tema disabilità

By | Coronavirus, Informazioni, Percorsi Sanitari Agevolati | Comments are Closed | 12 Marzo, 2021 | 0

Riassumiamo di seguito alcune delle principali informazioni correlate alla disabilità in tema di emergenza Covid19, in Emilia Romagna e non solo.


Priorità vaccinale: Consulta il nuovo Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2
Visualizza QUI il Decreto del 12 marzo 2021 di approvazione del Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2, costituito dal documento recante «Elementi di preparazione della strategia vaccinale», di cui al decreto 2 gennaio 2021, nonchè dalle nuove «Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19» del 10 marzo 2021.


Nuovo DPCM del 2 marzo 2021: i caregiver possono assistere le persone con disabilità in ospedale
Nell’ultimo DPCM in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021, all’art. 11 comma 5 viene stabilita un’importante deroga al “divieto agli accompagnatori dei pazienti di permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti emergenze e accettazione e dei pronto soccorso (DEA/PS)”.
Difatti è fatta eccezione per le “specifiche diverse indicazioni fornite dal personale sanitario preposto”, ma soprattutto è fatta eccezione per gli “accompagnatori dei pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, che possono altresì prestare assistenza anche nel reparto di degenza nel rispetto delle indicazioni del direttore sanitario della struttura“.
Consulta QUI la normativa.


Siti internet consigliati per informarsi sul vaccino AstraZeneca
Di seguito l’elenco di alcuni siti internet consigliati dove raccogliere informazioni sicure in merito al vaccino Astrazeneca:

  • https://www.epicentro.iss.it/vaccini/covid-19-vaccino-astrazeneca
  • https://www.ema.europa.eu/en/medicines/human/EPAR/covid-19-vaccine-astrazeneca
  • https://www.ema.europa.eu/en/documents/rmp-summary/covid-19-vaccine-astrazeneca-epar-risk-management-plan_en.pdf
  • https://www.aifa.gov.it/documents/20142/0/Vaccino-AstraZeneca_parere-CTS_30.01-01.02.2021.pdf/49b52a6a-fc20-55e0-e698-ddd76f57eff0


Emilia Romagna: al via le vaccinazioni per le persone con disabilità
Da lunedì 22 febbraio al via l’utilizzo del vaccino AstraZeneca per vaccinare persone con disabilità e personale scolastico.
“La priorità viene data alle persone con disabilità presenti in strutture residenziali (circa 3mila), poi a quelle nei centri diurni (4mila) e a quelle in carico ai servizi (13mila): saranno vaccinate a cura delle Ausl competenti per territorio, che si occuperanno di organizzare direttamente le vaccinazioni. Le restanti persone con disabilità verranno individuate insieme alle associazioni che le rappresentano e invitate a rivolgersi ai medici di medicina generale o ai servizi delle Ausl, secondo le loro preferenze, non appena tali modalità verrà condivisa con le associazioni stesse”.
Visita QUI il sito internet della Regione Emilia Romagna per maggiori informazioni.


Reggio Emilia: tamponi per le persone con disabilità e i loro familiari
Nelle farmacie comunali di Reggio Emilia le persone con disabilità e i loro familiari conviventi possono eseguire gratuitamente tamponi rapidi nasali. Il servizio viene garantito esclusivamente su prenotazione telefonica al numero verde 800 041 477 o registrandosi sul sito internet www.fcr.re.it/testcovid. Sarà possibile effettuare il test ogni 30 giorni fino al 30 giugno 2021. QUI maggiori informazioni.
Dal 1 di Febbraio è, inoltre, possibile effettuare il tampone rapido o il test sierologico al prezzo di 15 euro presso le farmacie convenzionate dell’Emilia-Romagna per tutti coloro i quali lo ritengano opportuno.


Programmazione Regionale per l’attuazione del Piano Nazionale per la Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
Consulta QUI il documento completo che definisce per vie generali, l’organizzazione di base, i percorsi di accesso e gli aspetti logistici legati alla campagna vaccinale di massa anti SARS-CoV-2/COVID-19 della Regione Emilia Romagna.


Covid, scuola e disabilità: quesiti ricorrenti
1. Uso delle mascherine a scuola
Come riportato dal verbale ufficiale N°124 del 8.11.2020 redatto dal Comitato Tecnico Scientifico:” A partire dalla scuola primaria, la mascherina dovrà essere indossata sempre, da chiunque sia presente a scuola, durante la permanenza nei locali scolastici e nelle pertinenze, anche quando gli alunni sono seduti al banco e indipendentemente dalle condizioni di distanza (1 metro tra le rime buccali) previste dai precedenti protocolli, ‘salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina (continua)”
2. Mascherine per alunni non udenti
Quanto segue è sempre riportato dal verbale N°124 del 8.11.2020
“A riscontro di analogo quesito rivolto da questo Ufficio alla Direzione generale per la Sanità dell’Emilia-Romagna, l’Assessore Raffaele Donini ha comunicato la “presenza, sulla Banca Dati del Ministero della Salute di mascherine facciali di protezione – dispositivi medici regolarmente certificati – realizzate in materiale trasparente. Con il supporto del Medico competente, le SS.LL. potranno valutare le offerte certificate disponibili sul mercato.”
Consulta il documento completo QUI.

Coronavirus, Covid, Vaccinazioni

FONDAZIONE DURANTE E DOPO DI NOI
DI REGGIO EMILIA – ETS

Via Petrella 2, 42122 Reggio Emilia

Privacy e Cookie Policy

Sostienici

  • Donazioni
  • 5 per mille
  • Bomboniere e regali solidali
  • Dona il tuo tempo
  • Lasciti testamentari

Contatti

Cell.: 333 6957831
Tel.: 0522 926329
E-Mail: info@durantedopodinoi.re.it
PEC: fondazioneduranteedopodinoi@legalmail.it
P. IVA: 02928720354 – C.F.: 91167860351

IBAN: IT26Q0303212810010000004468

Copyright 2020 | Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia - ETS | Credits
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata
Fondazione Durante e Dopo di Noi