Fondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di Noi
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata

Una palestra di vita, alla conquista dell’autonomia

By | Informazioni, Percorsi di autonomia | Comments are Closed | 2 Ottobre, 2015 | 0

Dal primo settembre ha finalmente preso il via il progetto “Palestre di vita e di autonomia” nato dalla collaborazione tra la Fondazione Durante dopo di Noi, Osea, Comune e Ausl di Reggio Emilia. In via Martiri di Belfiore, a Rosta Nuova, dove si trova l’appartamento “speciale” che ospita, a turni di 3 per volta, 19 dei nostri ragazzi le cose vanno a gonfie vele. Qui si impara a cucinare, caricare la lavatrice, andare a fare la spesa, prendere in prestito un libro in biblioteca e molto altro. E giorno dopo giorno il progetto prende corpo ascoltando le esigenze e le volontà dei ragazzi.

L’obiettivo è quello della maggiore autonomia possibile dentro e fuori dall’appartamento per potenziare le abilità relazionali, lavorative e domestiche. Il lavoro quindi che si sta realizzando inizia dal coinvolgimento diretto della famiglia, dei servizi del territorio e delle reti formali e informali con cui le persone con disabilità si relazionano quotidianamente nel quartiere e non solo.

Ma in cosa consiste “Palestre di vita e di autonomia”?
Dopo una prima fase di conoscenza e progettazione individualizzata – condotta da un’équipe multidisciplinare composta da personale sociosanitario, dai familiari e da altre figure significative nel progetto di vita – finalizzata ad ascoltare esperienze, impressioni, disponibilità e desideri di ciascun partecipante, viene formulato un piano di interventi dove tutti gli attori saranno coinvolti in un cammino comune verso l’autonomia.

19 persone con disabilità, selezionate dall’Unità di Valutazione Handicap dell’Ausl, sono state suddivise in piccoli gruppi omogenei per obiettivi e formati da massimo 4/5 componenti: ciascun gruppo, una volta a settimana, sperimenta la permanenza, anche notturna, di qualche giorno al di fuori dell’ambiente domestico convivendo in un appartamento appositamente predisposto.

Una sperimentazione ambiziosa che, oltre a permettere alle persone con disabilità di costruire un proprio progetto di vita autonomo al di fuori del contesto familiare, vuole misurare la capacità dell’intera comunità di prendersi in carico i soggetti più deboli.
Un progetto innovativo che vuole portare un importante cambio di paradigma: superare il concetto di assistenza per arrivare adun’educazione all’autonomia.
Una vera e propria palestra di vita che alleni i servizi, i familiari e tutti gli enti pubblici e privati del territorio per raggiungere la piena inclusione mettendo a punto prassi e metodologie di lavoro condivise.

Disabilità, Fondazione DDN RE, Palestre di Vita e di autonomia

FONDAZIONE DURANTE E DOPO DI NOI
DI REGGIO EMILIA – ETS

Via Petrella 2, 42122 Reggio Emilia

Privacy e Cookie Policy

Sostienici

  • Donazioni
  • 5 per mille
  • Bomboniere e regali solidali
  • Dona il tuo tempo
  • Lasciti testamentari

Contatti

Cell.: 333 6957831
Tel.: 0522 926329
E-Mail: info@durantedopodinoi.re.it
PEC: fondazioneduranteedopodinoi@legalmail.it
P. IVA: 02928720354 – C.F.: 91167860351

IBAN: IT26Q0303212810010000004468

Copyright 2020 | Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia - ETS | Credits
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata
Fondazione Durante e Dopo di Noi