Fondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di Noi
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata

Costruiamo insieme un nuovo futuro

By | Appuntamenti & Eventi | Comments are Closed | 30 Novembre, 2013 | 0

Il prossimo sabato 30 novembre sarà una giornata da ricordare per il mondo reggiano della disabilità. Presso la Fonderia di via della Costituzione 39 si terrà, a partire dalle 9, la presentazione della Fondazione Durante e Dopo di Noi voluta da 81 persone fisiche, 7 associazioni e 2 consorzi della cooperazione sociale, il Comune di Reggio Emilia, i comuni del distretto di Reggio Emilia, l’Azienda USL di Reggio Emilia e le Farmacie Comunali Riunite. Un progetto, sostenuto anche dalla Fondazione Manodori, che coinvolge la città e si rivolge alla comunità.

La Fondazione Durante e Dopo di Noi opera per rendere il più possibile autonoma la vita alle persone con disabilità e per creare comunità di vicinato inclusive che possano affiancarle e sostenerle non solo quando queste saranno sole, ma iniziando da oggi, dalla loro storia familiare e dalla loro individualità. Lo scopo è il miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie che vivono sul territorio reggiano. E per questo la Fondazione durante e dopo di noi Intende farsi promotrice di pensieri e azioni volti a incidere sulla cultura del nostro territorio e quindi favorire la condivisione del patrimonio di esperienze della nostra società: cittadini, associazioni, istituzioni, imprese.

Durante la mattinata interverranno, insieme alle famiglie e alle associazioni promotrici di questo straordinario progetto, il ministro Graziano Delrio, il presidente della Fondazione Manodori Gianni Borghi e l’assessore alle politiche Sociali, Matteo Sassi.
Ma non sarà solo una giornata di parole quella di sabato prossimo. Durante la giornata sarà presentato lo spettacolo di teatro delle differenze e danzability “La giostra degli Amleto”, per la
regia di Sara Brambati e Stefano Masotti; coreografie di Laura Matano e Federica Formentoni. Lo spettacolo è promosso dal protocollo danzability – Zerofavole in collaborazione con Aterballetto.

Costituzione, Disabilità, Fondazione DDN RE

FONDAZIONE DURANTE E DOPO DI NOI
DI REGGIO EMILIA – ETS

Via Petrella 2, 42122 Reggio Emilia

Privacy e Cookie Policy

Sostienici

  • Donazioni
  • 5 per mille
  • Bomboniere e regali solidali
  • Dona il tuo tempo
  • Lasciti testamentari

Contatti

Cell.: 333 6957831
Tel.: 0522 926329
E-Mail: info@durantedopodinoi.re.it
PEC: fondazioneduranteedopodinoi@legalmail.it
P. IVA: 02928720354 – C.F.: 91167860351

IBAN: IT26Q0303212810010000004468

Copyright 2020 | Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia - ETS | Credits
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Percorsi ed eventi formativi-informativi
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Registro dei progetti esistenziali di vita
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 per mille
    • Bomboniere e regali solidali
    • Dona il tuo tempo
    • Lasciti testamentari
  • News e storie
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata
Fondazione Durante e Dopo di Noi