Fondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di NoiFondazione Durante e Dopo di Noi
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • 5 per mille
    • Donazioni
    • Lasciti testamentari
    • Bomboniere solidali
  • News
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata

"Insieme
per costruire futuri"
Famiglie, cittadini e associazioni insieme per creare un futuro che tuteli e includa i nostri "ragazzi" SCOPRI COME SOSTENERCI
Sostieni
Casa Domani
Un nuovo modo per abitare spazi privati che si possono condividere e si possono spalancare al quartiere senza barriere architettoniche SCOPRI COME SOSTENERCI
Coronavirus:
informazioni aggiornate
SCOPRI DI PIÙ
Consulenza
Psicologica
Educativa
SCOPRI DI PIÙ
Servizio
di Consulenza
Giuridica
e Pianificazione
SCOPRI DI PIÙ
Sostieni
i nostri progetti
di autonomia
Partecipa anche tu, abbiamo bisogno
anche del tuo punto di vista
SCOPRI DI PIU'
Percorsi sanitari
agevolati
per le persone
con disabilità
SCOPRI DI PIÙ

“Insieme per costruire futuri”

Fondazione Durante e Dopo di Noi
di Reggio Emilia – Onlus

La Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia ONLUS è una fondazione
di partecipazione costituitasi a Reggio Emilia il 13 Maggio 2014

Perché abbiamo deciso
di costituire una fondazione?

È uno strumento giuridico che crea un legame stabile tra un Fondo ed uno scopo in modo immutabile nel tempo.

È lo strumento più usato per garantire che gli scopi dei fondatori promotori rimangano stabili anche dopo la loro morte.

Perché abbiamo deciso di essere
una fondazione di partecipazione?

Perchè è costituita da una pluralità di fondatori a cui possono aggiungersene altri nel tempo ed è organizzata in una pluralità di organi al fine di consentire una partecipazione attiva di tutti alla gestione dell’ente.

Pertanto tutti i cittadini, le imprese e le associazioni che vorranno impegnarsi con noi a raggiungere i nostri obbiettivi potranno chiedere di diventare fondatori.

Destina il 5×1000 alla Fondazione

INDICANDO IL CODICE FISCALE 91167860351

News

Emergenza Covid-19: tutto ciò che c’è da sapere in tema disabilità

Comments are Closed / Coronavirus / Leggi tutto

Riassumiamo di seguito alcune delle principali informazioni correlate alla disabilità in tema di emergenza Covid19, in Emilia Romagna e

Incontro online gratuito sulle vaccinazioni anti Covid-19

0 comment / Appuntamenti & Eventi,Coronavirus / Leggi tutto

Giovedì 18 marzo 2021 alle ore 18 si terrà un incontro online gratuito dal titolo “Le vaccinazioni anti covid-19:

Convocata in modalità online l’Assemblea dei soci

0 comment / Appuntamenti & Eventi,Informazioni,Lettere dalla Fondazione / Leggi tutto

Ai Sigg./EntiSoci FondatoriA i componenti delConsiglio di AmministrazioneAi componenti delCollegio SindacaleAi componenti delComitato di Garanzia Oggetto: Convocazione Assemblea dei

LEGGI TUTTE LE NEWS
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla Newsletter

Sostieni i nostri progetti
con una donazione

 

c/c BANCA CREDEM Agenzia 6 di Reggio Emilia

IBAN: IT26Q0303212810010000004468

SCOPRI DI PIÙ
“…Ho deciso di contribuire finanziariamente alle attività della Fondazione sicura che il mio contributo sarebbe stato usato in maniera corretta. Sono infatti convinta che progettare futuri per le persone fragili non riguardi solo lo stretto cerchio della loro famiglia e/o dei servizi, ma tutte le componenti della comunità”
Mariella Boschi
Enter author information.
Mariella-Boschi
“…Perché la fondazione siamo noi, noi genitori e noi ragazzi. La Fondazione senza soldi non sta in piedi. Allora con mio marito, che tutti gli anni offre il cinghiale, abbiamo pensato a questa cena che riunisce persone amiche che si sono lasciate coinvolgere. E’ una cosa speciale che mi fa sentire vicina, come familiare di un disabile, la mia comunità”.
Patrizia e Azio
-
Patrizia-Azio
“…Il Notariato è una libera professione, ma prima di tutto, una pubblica funzione che ci viene riconosciuta dallo Stato; in quanto istituzione dello Stato, è attento alla tutela del cittadino ed in particolare del cittadino “debole”. Ecco lo spirito con il quale io, in qualità di Consigliere Nazionale dell’Emilia Romagna, ho sentito l’esigenza di partecipare alla iniziativa. Il Notariato è figura terza ed imparziale, al di sopra delle parti; ma ciò non toglie che è e resterà sempre al fianco del cittadino debole”
Valentina Rubertelli
-
Valentina-Rubertelli

FONDAZIONE DURANTE E DOPO DI NOI
DI REGGIO EMILIA ONLUS

Via Petrella 2, 42122 Reggio Emilia

Privacy e Cookie Policy

Sostienici

  • 5 per mille
  • Donazioni
  • Lasciti testamentari
  • Bomboniere solidali

Contatti

Mob.: 333 6957831
Tel.: 0522 926329
E-Mail: info@durantedopodinoi.re.it
PEC: fondazioneduranteedopodinoi@legalmail.it
C.F.: 91167860351
Iscritta nel Registro Regionale
delle Persone Giuridiche al n. 920

IBAN: IT26Q0303212810010000004468

Copyright 2020 | Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia - Onlus | Credits
  • Chi siamo
    • Organi statutari
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti istituzionali
    • Diventa socio
    • Trasparenza – legge 124
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Percorsi verso l’autonomia
    • Progetti di residenzialità innovativa
    • Percorsi sanitari agevolati per le persone con disabilità
    • Partecipa anche tu: aiutaci a progettare!
  • Sostienici
    • 5 per mille
    • Donazioni
    • Lasciti testamentari
    • Bomboniere solidali
  • News
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Area riservata
Fondazione Durante e Dopo di Noi